Indagine sul costo del lavoro in applicazione del CCNL AUTOFERROTRANVIERI

  • Numero iscritti al fondo Priamo riferito al mese di Dicembre 2022

  • va indicato il n. totale dei soli lavoratori che hanno aderito volontariamente al Fondo Priamo per i quali l'azienda versa il contributo del 2%.
  • Costo del personale riferito all'anno 2022

  • comprende la retribuzione normale, la retribuzione variabile (straordinario feriale, festivo e notturno, trasferta, concorso pasti, domenicale, ecc, salario aziendale).
  • va indicato l'importo complessivo dei contributi previdenziali e assistenziali pagati all'INPS comprensivo del contributo pagato dall'azienda al Fondo bilaterale.
  • va indicato l'importo complessivo dei contributi pagati all'INAIL per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
  • Utilizzo del personale riferito all'anno 2022

  • va indicato il numero complessivo delle giornate di effettivo lavoro.
  • va indicato il numero complessivo di tutte le giornate di assenza relativo ai permessi mensili o congedi previsti per: assistenza disabili legge n. 104/1992 - congedi di maternità ex articolo 16 del D.lgs n. 151/2001 - congedi di paternità ex articoli 27 bis e 30 del D.lgs n. 151/2001 - congedi parentali ex articoli 32 e 33 del D.lgs n. 151/2001 - congedi per malattia dei figli ex articolo 47 del D.lgs n. 151/2001 e articolo 33, punto 2 A.N. 28.11.2015 - riposi ex articoli 39, 40, 41, 42 del D.lgs n. 151/2001
  • vanno indicati i riposi setimanali aggiuntivi rispetto a quelli prevsti per legge.
  • Elementi retributivi variabili previsti dal c.c.n.l. riferiti all’anno 2022

    indicare l'importo complessivo lordo per le varie voci che la compongono

  • Eventuali CAU residue previste da accordi aziendali
  • Ex articolo 3, punto 2) - A.N. 27.11.2000
  • Indicare gli assegni di merito e le differenze paga a vario titolo attribuite
  • Viene erogato ai soli operatori di esercizio (par. 140) dopo 4 anni di anzianità. Tale assegno decade al momento del passaggio al par. 158
  • Distribuzione della forza riferita all'anno 2022

    va indicata la quantità di personale in forza nell'anno 2022 (media annua) distinta nelle figure professionali e nei parametri di riferimento. I contratti part-time a tempo indeterminato (orizzontali e/o verticali) vanno riproporzionati su base annua. I contratti a tempo determinato vanno riproporzionati sulla base della loro durata nel corso dell'anno 2022, cosi come i part-time orizzontali e/o verticali a tempo determinato.

    Numero addetti per qualifica